
A chi si rivolge
Gli alunni della scuola dell’obbligo a cui è rivolto il servizio di sostegno scolastico sono bambini e ragazzi che manifestano difficoltà a scuola e che dalla famiglia non possono ricevere l’aiuto di cui avrebbero bisogno. L’attività di sostegno si propone di supportarli nello studio e nello svolgimento dei compiti scolastici e di stabilire con essi una relazione di aiuto, finalizzata a promuovere l’autonomia, l’autostima e la crescita personale.
I ragazzi, italiani o stranieri, sono segnalati dagli insegnanti in accordo con le famiglie.
Uno spazio di approfondimento degli studi è riservato agli studenti della scuola secondaria di secondo grado che, pur motivati e volonterosi, necessitano nell’apprendimento di un sostegno, di tipo linguistico e scientifico, e per cui le famiglie non possono sostenere il costo di lezioni private.
COME È ORGANIZZATO
Nelle scuole secondarie di primo grado e in buona parte delle scuole primarie, il doposcuola è attivo per due giorni settimanali, da novembre a maggio, per la durata di due ore nelle scuole secondarie e di un’ora e mezza nelle scuole primarie.
E’ attuato in orario pomeridiano, dopo lo svolgimento delle lezioni scolastiche.
La Soglia garantisce la presenza di un responsabile in ogni plesso scolastico, un adulto che coordini l’intervento di doposcuola e che sia di supporto a studenti e volontari.
L’accompagnamento scolastico per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado si svolge una volta alla settimana.
L’attività di sostegno diviene anche luogo di ascolto e di accoglienza dei bisogni personali degli studenti adolescenti, tra cui il bisogno di socializzare.
I corsi sono tenuti da volontari adulti, ex insegnanti o persone laureate in materie scientifiche o umanistiche, non appartenenti al mondo della scuola, e sono coordinati da un educatore che settimanalmente raccoglie i bisogni degli studenti e provvede ad abbinare lo studente al volontario che può rispondere al bisogno espresso.
La positività dell’esperienza è dimostrata dalla frequenza costante degli studenti, che, in taluni casi chiedono di essere seguiti anche nel periodo delle vacanze natalizie o pasquali; essi stessi si fanno promotori del servizio offerto dalla Soglia tramite un “passaparola” tra compagni.
GLI OPERATORI
Il servizio di sostegno extrascolastico è svolto da educatori professionali, da numerosi volontari adulti, in buona parte ex insegnanti e da volontari giovani delle scuole secondarie di secondo grado del territorio canturino. A inizio anno scolastico i nostri volontari incontrano gli studenti di terza e di quarta del Liceo Enrico Fermi, del Liceo Fausto Melotti di Cantù e del Liceo Jean Monnet di Mariano Comense per fare loro la proposta di intervenire nel doposcuola. Una parte degli studenti sceglie di aderire al progetto con la forma dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex Alternanza Scuola – Lavoro).
A chi sceglie di collaborare come volontario, al termine dello svolgimento del corso di formazione e dell’attività di sostegno, La Soglia rilascia un attestato di partecipazione che dà diritto ai crediti formativi.

CORSO DI FORMAZIONE
L’Associazione al fine di preparare i volontari organizza ogni anno un corso di formazione denominato MI SPECCHIO IN TE.
Il corso offre ai giovani che intendono operare in questa realtà extrascolastica l’opportunità di approfondire le tematiche proprie della relazione educativa in situazioni di disagio e di riflettere sull’esperienza di impegno in tale realtà come occasione di crescita personale.
IL PROGRAMMA DI FORMAZIONE
E’ articolato in incontri che si svolgono presso l’ORATORIO DI SAN PAOLO (Sala Bratti) Via Fiammenghini, 14 – Cantù
I docenti sono professionisti che si occupano di psicologia, sociologia, pedagogia e didattica.
Gli incontri hanno i seguenti titoli:
- COMUNICARE BENE PER MOTIVARE MEGLIO: la capacità di educare
- STUDIARE CON METODO: indicazioni sulle modalità di svolgimento del doposcuola.
- STARE SULLA SOGLIA: IL VALORE DELLʼACCOGLIENZA. L’accoglienza dei ragazzi stranieri nel doposcuola

L’ORARIO DEI DOPOSCUOLA
Giorni | Ora | Sedi |
Lunedì – mercoledì | 15,00 -17,00 | Secondaria Anzani |
Martedì – giovedì | 15,00 -17,00 | Secondaria Tibaldi |
Martedì – venerdì | 15,00 -17,00 | Secondaria Turati Vighizzolo |
Martedì – giovedì | 16,00 – 17,30
16,30 – 18,00 |
Primaria Via De Gasperi
Primaria Via Andina |
Lunedì – mercoledì | 16,00 – 17,30
16,00 – 17,30 |
Primaria Via Colombo
Primaria Via Daverio |
Lunedì – mercoledì | 16,30 – 18,00 | Primaria Via Casartelli |
Giovedì | 14,30 – 16,00 | Primaria Mirabello |
Venerdì | 14,30 – 16,00
16,30 – 18.00 16,30 – 18.00 |
Primaria Rodari
Degano Vighizzolo Primaria Cascina Amata |
I NUMERI DEL DOPOSCUOLA
Anno 2020 ORE DI VOLONTARIATO
Gennaio-febbraio
7 settimane IN PRESENZA
scuola | Volontari giovani | Volontari adulti | utenti | ore |
PRIMARIA | 21 | 44 | 70 | 833 |
SECONDARIA | 8 | 16 | 46 | 462 |
TOTALE | 1295 |
Marzo-giugno
10 settimane DA REMOTO
scuola | utenti | volontari | ore settimanali | ore |
primaria | 33 | 22 | 4 | 1320 |
Giugno-agosto
10 settimane DA REMOTO
scuola | utenti | volontari | ore settimanali | ore |
primaria | 25 | 18 | 4 | 1000 |
Novembre-dicembre
4 settimane in forma “MISTA” (23 nov-22 dic. 2020)
scuola | Utenti
da remoto |
Volontari
da remoto |
Utenti
in presenza |
Volontari
in presenza |
Ore totali
da remoto in presenza |
primaria | 23 | 21 | 7 | 6 | 228 68 |
secondaria | 12 | 12 | 192 | ||
TOTALE | 420 68 |
1 settimana DA REMOTO (dal 23 al 31 dicembre 2020)
scuola | utenti | volontari | ore settimanali | Ore totali |
primaria | 48 | 26 | 75 | |
secondaria | 12 | 12 | 48 | |
TOTALE | 123 |
ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO 300 ore
TOTALE ORE DI VOLONTARIATO PER IL DOPOSCUOLA NELL’ANNO 2020
4526
COLLABORAZIONI
L’attività di sostegno scolastico è attuata in collaborazione con I Servizi alla Persona del Comune di Cantù, con la cooperativa Progetto Sociale e con gli Istituti Comprensivi di Cantù.
Il corso di formazione Mi Specchio in Te è organizzato insieme all’Associazione Sportello Scuola e Volontariato
TESTIMONIANZE
L’ESPERIENZA DI UNA VOLONTARIA
Teste bianche e cespugli di capelli incolti, l’uno accanto all’altra, chini sullo stesso libro.
E’ il nostro doposcuola!
Un giorno alla settimana, bambini e ragazzi dalla prima elementare fino al termine delle medie superiori sono accolti, nelle aule loro riservate, da insegnanti attivi o in pensione, che si mettono a disposizione dei ragazzi per chiarire i passaggi oscuri della matematica o le regole grammaticali di una lingua, sia locale che estera.
E, finita la lezione, c’è ancora un po’ di tempo per due chiacchiere informali.
Ai ragazzi non interessa solo studiare, ma vogliono inserirsi in una società sconosciuta, spesso ostile (molti sono extracomunitari), ed in famiglia non sono compresi, oppure nessuno sa aiutarli. Ecco che il volontario diventa un amico con cui confidarsi, un mediatore culturale, no, anzi, un nonno al quale tutto si può dire.
Il rapporto alunno/insegnante spesso prosegue ben oltre la fine della scuola, dura a lungo: gli insegnanti sono parte delle famiglia. Si instaura spesso una amicizia e fiducia che prosegue anche oltre la fine della scuola.
News Doposcuola

